Sante Messe e celebrazioni
MAINZ
ST. EMMERANSKIRCHE (MISSIONE)
Emmeransstr.17, 55116 Mainz
(Entrata in chiesa dalla via Am Kronberger Hof 1)
Da lunedì a venerdì:
ore 18.00
Ogni sabato:
ore 18.00 – la Messa prefestiva
Ogni domenica:
ore 11.30 – Messa domenicale o festiva
MAINZ
MOMBACH HERZ JESU KIRCHE
Hauptstr. 96A, 55120 Mainz
Ogni domenica: ore 9.00
BINGEN
KAPUZINERKIRCHE ST. LAURENTIUS
Kapuzinerstr. 13, 55411 Bingen
Ogni prima domenica del mese (esclusi luglio e agosto): ore 15.00
NACKENHEIM
HERZ JESU KAPELLE
(centro parrocchiale)
Mainzerstr. 7, 55229 Nackenheim
Ogni terza domenica del mese (esclusi luglio e agosto): ore 16.00.
Altre celebrazioni nella chiesa di St. Emmeran a Mainz:
Adorazione eucarstica comunitaria:
ogni primo giovedì del mese direttamente dopo la S.Messa delle 18.00
Preghiera a S. Giuseppe
con l’esposizione eucaristica: ogni mercoledì ore 17.30
Vespro
con l’esposizione eucaristica: ogni venerdì ore 17.30
Via Crucis:
ogni venerdì della Quaresima alle ore 18.00.
Confessione
In tutti i luoghi di celebrazione nei giorni feriali, domeniche e festivi: 30 minuti prima della S. Messa o dietro appuntamento richiesto tramite la segreteria o direttamente al sacerdote.
L'esperienza dell'incontro con Dio che perdona avviene attraverso il sacramento della Riconciliazione. La Chiesa si fa dunque strumento di riconciliazione, attraverso i suoi ministri. Essa è segno nel mondo di Dio che perdona, dunque è invitata a vivere la riconciliazione come testimonianza da dare. Così il perdonato deve diventare, a sua volta, uomo di perdono.
La consapevolezza di essere perdonati da Dio, infatti, rende possibile all'uomo uno sguardo più indulgente su se stesso e sui propri fratelli: "Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori" .
Le confessioni nella Chiesa St. Emmeran si tengono nei giorni feriali, le domeniche e i festivi 30 minuti prima di ogni Santa Messa.
Inoltre, coloro che desiderassero incontrare un sacerdote per la Confessione o per un colloquio spirituale possono sempre fissare un appuntamento tramite la segreteria della Missione oppure rivolgersi direttamente al sacerdote.
In occasione delle festività del santo Natale e di Pasqua sono previste celebrazioni penitenziali di cui si darà notizia tramite gli avvisi parrocchiali in chiesa, nel sito della Missione e su Facebook.
Battesimo
Il Santo Battesimo è il fondamento di tutta la vita cristiana, il vestibolo d'ingresso alla vita nello Spirito (« vitae spiritualis ianua »), e la porta che apre l'accesso agli altri sacramenti. Mediante il Battesimo siamo liberati dal peccato e rigenerati come figli di Dio, diventiamo membra di Cristo; siamo incorporati alla Chiesa e resi partecipi della sua missione:
« Baptismus est sacramentum regenerationis per aquam in verbo – Il Battesimo è il sacramento della rigenerazione cristiana mediante l'acqua e la parola ».
Per chiedere il Battesimo dei bambini rivolgersi alla segreteria della Missione non più tardi di due mesi dalla data desiderata e prendere l’appuntamento con il parroco.
All’incontro con il parroco, portare il certificato di nascita del bambino/bambina. Durante questo colloquio viene stabilita la data del battesimo (nella nostra comunità non ci sono giorni prestabiliti), vengono proposti padrini e madrine e si stabiliscono i dettagli della celebrazione (con la Messa o senza, uso della lingua, ecc.).
Requisiti richiesti ai padrini e alle madrine:
Can. 874 - §1. Perché uno possa essere ammesso all'incarico di padrino (madrina), è necessario che:
- sia designato dallo stesso battezzando o dai suoi genitori o da chi ne fa le veci oppure, mancando questi, dal parroco o dal ministro e abbia l'attitudine e l'intenzione di esercitare questo incarico;
- abbia compiuto i sedici anni;
- sia cattolico (e quindi non evangelico, ortodosso o musulmano), abbia già ricevuto la confermazione e il santissimo sacramento dell'Eucaristia, e conduca una vita conforme alla fede e all'incarico che assume (ad esempio non sia convivente, divorziato risposato, appartenente a una setta, uscito dalla Chiesa);
- non sia irretito da alcuna pena canonica legittimamente inflitta o dichiarata;
- non sia il padre o la madre del battezzando.
§2. Non venga ammesso un battezzato che appartenga ad una comunità ecclesiale non cattolica, se non insieme ad un padrino cattolico e soltanto come testimone del battesimo.
La preparazione al Battesimo
Consiste in due incontri curati dalle catechiste del Team della Catechesi Battesimale, organizzati in Missione la prima e la quarta domenica del mese alle ore 17.00. Offriamo la catechesi anche in lingua tedesca.
Nel caso di difficoltà di partecipazione agli incontri prestabiliti, si può concordare un’altra data con la catechista.
Per il percorso di preparazione ed il Battesimo degli adulti, rivolgersi in segreteria della Missione chiedendo l’appuntamento con il parroco.
Prima Comunione
La Prima Comunione – il sacramento dell’Eucarestia - è uno dei sette sacramenti della religione cattolica, il momento in cui per la prima volta i bambini ricevono l’Eucarestia. Il rito ha origine direttamente dall’ultima cena di Gesù, quando quest’ultimo offrì ai suoi discepoli il pane e il vino, che sono proprio il suo corpo e il suo sangue offerti per la salvezza degli uomini. Un’offerta che si ripete, puntuale ogni volta, in ogni santa messa celebrata nel mondo, quando il sacerdote consacra il pane e il vino a Dio in memoria di Gesù.
La Prima Comunione è un passo importantissimo nella vita di ogni persona credente. Per i bambini si tratta del primo, vero incontro con Gesù, il momento in cui ricevono il suo corpo e il suo sangue. Dopo la consacrazione, attraverso la transustanziazione, ovvero la trasformazione del pane nella sostanza del corpo, l’ostia diviene il vero corpo di Cristo. Per riceverla i fedeli devono essere nel cosiddetto stato di grazia, ovvero senza coscienza di peccato mortale.
I bambini che compiono 8 anni ricevono una lettera d’invito per iscriversi al corso della Prima Comunione ed anche un modulo di iscrizione al catechismo.
La preparazione alla Prima Comunione dura due anni. Il primo anno consiste nella preparazione alla prima confessione e il secondo è un cammino che prepara alla prima comunione.
Il catechismo si svolge ogni domenica mattina. La catechesi è seguita dalla Santa Messa domenicale alla quale i bambini prendono parte insieme alle loro famiglie.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria della nostra Missione.
Cresima
La Cresima è il sacramento che permette al fedele di accogliere lo Spirito Santo nel proprio cuore e ricevere i suoi sette doni: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà e timore di Dio. La Cresima viene chiamata anche con il nome di Confermazione per sottolineare che questo sacramento
“apporta una crescita della grazia battesimale: ci unisce più saldamente a Cristo; porta a compimento il nostro legame con la Chiesa; ci accorda una speciale forza dello Spirito Santo per diffondere e difendere la fede, per confessare il nome di Cristo e per non vergognarci mai della sua croce”.
PERCORSO CRESIMA RAGAZZI
I ragazzi che compiono 13 anni ricevono una lettera d’invito per iscriversi al corso di preparazione alla Cresima ed anche un modulo di iscrizione al catechismo. La preparazione alla cresima dura un anno. Il catechismo si svolge ogni domenica mattina da settembre fino alla celebrazione della cresima, che avviene verso la fine di maggio o la prima parte di giugno.
La catechesi è seguita dalla Santa Messa domenicale alla quale i ragazzi sono invitati a partecipare insieme alle loro famiglie.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria della nostra Missione.
PERCORSO CRESIMA ADULTI
Per intraprendere il percorso di cresima degli adulti è necessario essere battezzati. Per questo motivo il primo documento necessario è il Certificato di Battesimo che si richiede alla parrocchia in cui si è stati battezzati.
Se non si è ancora battezzati, si intraprenderà il percorso di Iniziazione cristiana, che prevede un cammino di avvicinamento alla fede cristiana che potrà sfociare nella celebrazione dei sacramenti dell'Iniziazione cristiana: Battesimo, Cresima ed Eucarestia.
Per iniziare la preprazione alla cresima degli adulti bisogna rivolgersi alla segreteria della Missione per prendere un appuntamento con il parroco.
Verificata con il parroco l'appartenenza alla fede cristiana e la motivazione ad intraprendere il cammino di preparazione alla cresima per gli adulti, si compila il modulo di iscrizione e si consegna alla segreteria.
Il corso di preparazione degli adulti alla cresima dura un anno, con degli incontri settimanali stabiliti con il sacerdote che segue la preparazione. Si cerca sempre di trovare un giorno della settimana e un orario adatti a tutti i cresimandi iscritti al corso.
La celebrazione della cresima, sia per gli adulti che per i ragazzi, si svolge tra la fine di maggio e la metà di giugno.
Per ulteriori informazioni rivolgersi in segreteria della Missione.
Matrimonio
I credenti considerano il Matrimonio un patto con cui l'uomo e la donna stabiliscono tra loro la comunità di tutta la vita, per sua natura ordinata al bene dei coniugi e alla procreazione e educazione della prole. Cristo ha elevato questo patto alla dignità di sacramento.
Informazioni importanti per chi desidera contrarre il matrimonio sacramentale
Appuntamento informativo con il parroco
I fidanzati che intendono sposarsi sacramentalmente sono invitati a chiedere un appuntamento informativo con il parroco della missione italiana di appartenenza o della parrocchia tedesca della propria residenza prima di sei mesi (anche un anno) rispetto alla programmata celebrazione del sacramento, per raccogliere le informazioni generali riguardanti documenti, procedure e cammino di preparazione al matrimonio. Questi variano in riferimento alle situazioni singolari di ogni coppia di fidanzati, che possono essere ad esempio due cattolici, un cattolico e un evangelico o ortodosso, un cattolico e un non credente o non appartenente alla Chiesa. Inoltre si chiede se il loro desiderio è di sposarsi in Chiesa in Germania o in Italia, nonché sposarsi in Italia usando la formula del matrimonio concordatario.
Matrimonio civile in Germania
Chi desidera sposarsi religiosamente in Germania deve prima contrarre il matrimonio civile. Per prepararlo occorre richiedere un appuntameno informativo presso lo Standesamt di appartenenza e successivamente seguire le indicazioni ricevute. Per richiedere al Consolato Generale di Francoforte il certificato di capacità matrimoniale, necessario per il matrimonio civile, seguire le indicazioni su Stato Civile – Consolato Generale d'Italia a Francoforte .
Matrimonio religioso in Germania
I documenti richiesti:
-
documento d’identità (carta d’identità o passaporto)
-
certificato di Battesimo per il matrimonio recente (rilasciato non più di sei mesi dalla parrocchia/Missione dove si è ricevuto il battesimo)
-
certificato di Cresima (dalla parrocchia/Missione dove si è ricevuta la cresima)
-
se uno dei due fidanzati è evangelico, ortodosso o cristiano di un’altra denominazione deve farsi rilasciare dalla comunità della sua appartenenza un certificato di battesimo
-
certificato del matrimonio civile avvenuto prima di quello religioso (o almeno la comunicazione della data e del luogo del matrimonio civile)
-
eventuali altri documenti indicati dal parroco durante il colloquio informativo
-
certificato del corso prematrimoniale
Protocollo prematrimoniale
-
è effetto di un colloquio dei fidanzati con il parroco della comunità di appartenenza che documenta la loro idoneità al matrimonio e la mancanza di impedimenti canonici.
-
questo colloquio viene fatto non prima di sei mesi dalla celebrazione del matrimonio
-
il protocollo firmato dai fidanzati e dal parroco viene consegnato alla Curia vescovile di Mainz per vidimazione ed approvazione. Ottenute queste, si può celebrare il matrimonio sacramentale.
Matrimonio religioso in Italia
I documenti richiesti, come pure la procedura di preparazione del protocollo prematrimoniale, sono gli stessi del matrimonio religioso in Germania.
Litterae dimissoriae
Il parroco della missione, consegnando il protocollo alla Curia vescovile di Mainz, chiede di rilasciare ai fidanzati la Litterae dimissoriae ovvero il documento che attesta l’idoneità dei fidanzati al matrimonio religioso, la mancanza di impedimenti canonici e trasferisce l’autorità di assistere alla celebrazione di questo matrimonio dalla Diocesi di Mainz alla parrocchia in Italia indicata dai fidanzati.
La Litterae dimissioriae viene consegnata ai fidanzati assieme alla copia del protocollo prematrimoniale. Spetta a loro far arrivare i documenti al parroco della parrocchia in Italia e di stabilire con lui la data e le modalità della celebrazione del matrimonio.
Matrimonio concordatario in Italia
Nel diritto civile italiano, il matrimonio concordatario è un matrimonio che si celebra innanzi ad un ministro del culto cattolico, al quale lo Stato riconosce, a certe condizioni, effetti civili. In breve: questa formula permette ai fidanzati di sposarsi nella stessa cerimonia sia religiosamente che civilmente.
I documenti richiesti per il matrimonio concordatario, come pure la procedura di preparazione del protocollo prematrimoniale, sono gli stessi del matrimonio religioso in Germania.
Dopo aver ricevuto la Litterae dimissoriae i fidanzati devono portare il fascicolo di documenti al parrocco in Italia che celebrerà il loro matrimonio. Lui preparerà la richiesta di pubblicazioni che i fidanzati consegneranno personalmente al Consolato di Francoforte. Le indicazioni a riguardo si trovano presso Microsoft Word - Foglio informativo pubblicazioni di matrimonio 17.01.2022.docx .
Preparazione al matrimonio “Il corso prematrimoniale”
La celebrazione del matrimonio cristiano, fatta in Italia o in Germania, richiede una preparazione che aiuti i fidanzati a vivere nel modo più vero questo momento così importante.
Non si tratta di ricevere un pezzo di carta come "lasciapassare" per la cerimonia religiosa, ma di trovare il tempo per una riflessione e una verifica del proprio rapporto, in vista di un sì definitivo e nella prospettiva della fede cristiana.
La nostra comunità ogni anno offre un corso per i fidanzati. Il cammino è guidato da coppie di diversa esperienza matrimoniale e da un sacerdote. Consiste in cinque incontri domenicali fatti nell’arco di tempo tra febbraio e maggio. I catechisti del corso propongono invece delle conferenze e lezioni, dei veri laboratori di vita di coppia, fede e testimonianze personali, filmati, canti, giochi interattivi. Tutto in italiano e se necessario anche con la traduzione simultanea in tedesco. Nel programma della giornata ci sono due tempi di lavoro (mattina e pomeriggio), S. Messa in comunità e un pranzo organizzato direttamente dai partecipanti. Le date degli incontri vengono rese pubbliche già da settembre di ogni anno e si possono consultare nel calendario pastorale della comunità. Per partecipare al corso è sufficiente prenotarsi presso la segreteria della nostra Missione.
A coloro che per vari motivi non possono partecipare a questa esperienza, consigliamo i corsi in lingua tedesca proposti dalle parrocchie tedesche della Diocesi di Mainz (da scegliere presso Ehevorbereitung - Ein Segen die Liebe | Sakramente Bistum Mainz) oppure un corso online di preparazione al matrimonio organizzato dalla Delegazione delle Missioni Italiane in Germania (per le modalità di partecipazione consultare Delegazione-mci | Die neue Website der Delegatur in WordPress).
Unzione degli ammalati
È il sacramento istituito da Cristo per unire a sé e confortare i malati, per vincere in loro il potere della malattia, del peccato e della morte. In passato esso veniva chiamato, in maniera impropria, estrema unzione, e per questo, nella mentalità popolare, è stato associato alla paura della morte. Oggi questo sacramento è visto nella luce della vicinanza di Cristo al malato e al sofferente.
La Chiesa cattolica lo amministra a chi è malato gravemente, deve sottoporsi a un intervento o un’operazione chirurgica, soffre di una malattina cronica o porta il peso dell’anzianità.
Il sacramento dell’unzione degli infermi può essere amministrato in quasiasi momento dell’anno in chiesa o in casa del malato o anziano. Per richiederlo è sufficiente contattare la segretria della Missione o rivolgersi direttamente ai sacerdoti. Lo stesso vale per i casi di emergenza.